« | » |
![]() |
Il Grignolino e i vini dei marchesi di Monferrato
22/11/2013
Un viaggio nella storia per riscoprirne le origini e valorizzarne le potenzialità
Presso la manica lunga del Castello di Casale Monferrato, venerdì 22 novembre 2013 alle ore 16.00
Saluto del Sindaco GIORGIO DEMEZZI
Comunicazioni sulla candidatura UNESCO da parte di GIANFRANCO COMASCHI per l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Intervengono
CLAUDIO SALETTA (Consorzio Comuni Enoteca Regionale del Monferrato)
ROBERTO MAESTRI (Presidente Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato)
ANDREA DESANA (Presidente Comitato promotore del 50° della legge sulle DOC)
ANTONINO ANGELINO (Storico)
Il vino ha rappresentato un simbolo di prestigio per la storia secolare del Marchesato, poi Ducato, di Monferrato.
In particolare nel Cinquecento, con l'avvento della dinastia mantovana dei Gonzaga, il nostro vino - viaggiando lungo il corso del Po, l'Autostrada del Rinascimento - era offerto dalla corte ducale di Mantova agli ospiti più autorevoli, in un momento in cui i Gonzaga rappresentavano una delle corti più prestigiose in ambito europeo.
L'incontro intende stimolare la nascita di un progetto di valorizzazione del Grignolino, partendo dalla sua storia, per ricollocarlo sulle mense europee in un ruolo che da sempre gli appartiene.
Seguirà una degustazione a base di Grignolino
Segreteria organizzativa:
Enoteca Regionale del Monferrato, Piazza Castello - 15043 Casale Monferrato tel-fax 0142933243 www.enotecadelmonferrato.it email: info@enotecadelmonferrato.it
Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” Via Alessandro III n. 38 – 15121 Alessandria tel. 3332192322 - fax 01851874424 www.marchesimonferrato.com email: info@marchesimonferrato.com
<< Torna all'elenco delle news
Inserisci il tuo commento :
Per lasciare un commento è necessario essere registrati. Se non sei registrato clicca qui altrimenti effettua il Log In.