« | » |
![]() |
Tagliolo Monferrato

Trae il toponimo da taliolus, ad indicare forse una zona di intenso disboscamento. In epoca longobarda vi operarono i monaci di san Colombano e del vicino monastero di Belforte Monferrato. Concesso nel 976 in feudo agli Aleramici dall'imperatore Ottone I, fu possedimento di vari feudatari: Malaspina, Cattaneo della Volta, gli Spinola, i Doria, i Del Bosco. Entrato nell'orbita del ducato di Milano, fu dato in feudo alla famiglia Gentile. Nel 1750 a seguito del matrimonio di Teresa Gentile con Costantino Pinelli, il feudo di Tagliolo passņ alla famiglia Pinelli Gentile, ancora attuale proprietaria del castello.
Provincia: | AL |
Superficie: | 25,91 Km2 |
Abitanti: | 1546 |
Nome abitanti: | tagliolesi |
Santo patrono: | San Carlo Borromeo |
Giorno festivo: | 4 novembre |
E-mail: | |
Web: | Visita il sito |
Cantine e Aziende Vinicole






Musei

Castelli

Vini





