Ģ | ģ |
![]() |
Vignale Monferrato

Vignale, un pittoresco paese nel cuore del Monferrato, era giā conosciuto in epoca romana. Il borgo risale al Medioevo, apparteneva al Marchesato degli Aleramici. Per la posizione collinare fu munito di un castello. In seguito le dinastie dei Paleologi ampliarono il borgo e lo circondarono di mura. La guerra tra Francia e Spagna portō a Vignale cento anni di scontri cruenti, fu bruciato due volte.
I conti Callori sono stati per anni veri mecenati per il paese.
Il Palazzo Callori, residenza dei conti, fu acquistato dalla regione, dal 1979 č sede dell'Enoteca Regionale.
Vignale č la capitale del barbera e del grignolino.
Tradizionali sono i giochi sferistici (pallone elastico - TAMBASS).
Grande risonanza per il paese č il FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA.
COSA VEDERE
Chiesa della Beata Vergine Addolorata con attiguo il Convento dei Servi di Maria, costruito tra il 1470 e il 1505, in stile Gotico; Palazzo Callori - Castello Parrocchiale di San Bartolomeo, progettato dall'Archietto Magnocavalli, all'interno affreschi di L. Morgari, un quadro della scuola del Moncalvo raffigurante S. Agostino - Porta Urbica - Casa del Serpentello (caratteristica costruzione con tracce gotiche) - Torre Civica.
Provincia: | AL |
Superficie: | 18,79 Km2 |
Abitanti: | 1096 |
Nome abitanti: | vignalesi |
Santo patrono: | San Bartolomeo |
Giorno festivo: | 24 agosto |
E-mail: | |
Web: | Visita il sito |
Alberghi


Ristoranti









Agriturismo






Cantine e Aziende Vinicole













Bed & Breakfast













Appartamenti



Location per eventi

Castelli

Vini














Itinerari
